Discussions
Tensione Muscolare Cause
Tra le tensione muscolare cause di natura fisica possono essere molteplici e spesso legate a fattori quotidiani che, se trascurati, possono generare fastidi persistenti. Una delle principali cause è la postura scorretta mantenuta per lunghi periodi, ad esempio durante il lavoro alla scrivania o davanti a dispositivi elettronici, che può affaticare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena. Anche movimenti ripetitivi o sforzi fisici eccessivi, come il sollevamento di pesi in modo errato, contribuiscono all’insorgere di tensioni. Inoltre, la mancanza di attività fisica può indebolire i muscoli, rendendoli più vulnerabili a contratture e dolori. Altri fattori fisici includono traumi, lesioni pregresse o disallineamenti muscolo-scheletrici, che alterano l’equilibrio del corpo e generano compensazioni muscolari. Persino il freddo o i cambiamenti climatici possono accentuare la rigidità muscolare, aggravando situazioni già esistenti. Per questo è importante prestare attenzione ai segnali del corpo e intervenire con esercizi mirati, stretching, correzione posturale e, se necessario, trattamenti fisioterapici, per prevenire l’acutizzarsi del disturbo e favorire un benessere muscolare duraturo.